DATOSPIR MICRO A SPIROMETRO
2SKU:
N/A
Brand:
SIBELMED - PEAKFLOW
- Facilidades de pago
- 14-días para retornar
- Entrega: 1-2 Días
Lui
Datapir Micro
è un
spirometro rivoluzionario,
sviluppato dal dipartimento R&S&I di SIBEL, con la collaborazione del Laboratorio di Funzione Polmonare dell’“Hospital de la Santa Creu i Sant Pau de Barcelona”
- Lo sviluppo dello spirometro è stato effettuato dando priorità al suo facilità d'uso in modo che l'utente possa utilizzarlo facilmente e comodamente
- Smaltire due modalità di funzionamento: La modalità Home, che consente di programmare l'apparecchiatura per monitorare i pazienti asmatici a casa, e la modalità Clinica, consente di utilizzare Datapir Micro come un sofisticato spirometro con molteplici opzioni di utilizzo e configurazione.
- Lo sviluppo dello spirometro è stato effettuato dando priorità al suo facilità d'uso in modo che l'utente possa utilizzarlo facilmente e comodamente
- Smaltire due modalità di funzionamento: La modalità Home, che consente di programmare l'apparecchiatura per monitorare i pazienti asmatici a casa, e la modalità Clinica, consente di utilizzare Datapir Micro come un sofisticato spirometro con molteplici opzioni di utilizzo e configurazione.
Caratteristiche principali
- 3 modelli con diverse configurazioni espandibili
- Comunicazioni tramite USB (computer e stampante) e Bluetooth (opzionale).
- Touch screen, tipo PDA (modelli B e C).
- Database >1000 test con grafica.
- Esportazione dei dati verso altri sistemi gestionali.
- Turbina volumetrica bidirezionale.
- Pulsossimetro integrato (opzionale).
- Correzione dei BTPS.
- Conforme alle ultime raccomandazioni ERS/ATS (2005).
- Ha un codice PIN (per il rispetto della legge sulla protezione dei dati, LOPD).
Modalità operative
Modalità operative. Dispone di due modalità operative, la modalità Home, che consente di programmare l'apparecchiatura per monitorare i pazienti asmatici a casa. Presenta il valore misurato di PEF, FEV1 o FVC su una scala di colore verde, giallo e rosso (semaforo), come programmato. Se programmato in modalità Clinica, consente di utilizzare DATOSPIR MICRO come un sofisticato spirometro con molteplici opzioni di utilizzo e configurazione.
Trasduttore
Il Datapir Micro è dotato di un nuovo trasduttore volumetrico bidirezionale di tipo assiale a turbina con sensore giroscopico optoelettronico, rimovibile per la pulizia e la sterilizzazione. La rotazione viene effettuata su cuscinetti in zaffiro per ottenere elevata riproducibilità e durata.
Comunicazioni
Una delle grandi qualità del DATOSPIR MICRO è il suo sistema di comunicazione con gli altri media, che gli permette di:
- Trasferire i dati di controllo dell'attrezzatura.
- Aggiornare il software interno.
- Trasferire i test di un paziente su un computer.
- Esportare i test dei pazienti su altri sistemi.
- Le comunicazioni, a seconda della configurazione, possono essere effettuate attraverso i seguenti canali:
- Connessione USB diretta al computer.
- Connessione USB diretta alla stampante esterna.
- Canale seriale Bluetooth RS232.
Firmware
Lo sviluppo dello spirometro è stato effettuato privilegiando la sua semplicità d'uso in modo che l'utente possa utilizzarlo facilmente e comodamente. Tutte le funzioni sono accessibili dai 4 tasti in silicone posti sotto lo schermo selezionabile (modello A) o tramite un puntatore (modelli B e C).
Caratteristiche tecniche
•Trasduttore di flusso: TURBINA
•Scala di misura: Portata da 0 a +/- 16 l/s; volume da 0 a 10 l.
•Precisione del flusso – volume: 5% o 200 ml/s – 3% o 50 ml, a seconda di quale sia maggiore (ERS/ATS)
•Resistenza al flusso della turbina: <1,25 cm H2O/l/s a 14 l/s (ERS/ATS).
•Modulo Bluetooth: compatibile con le specifiche v.2.0.
•Durata massima e numero di manovre: FVC: 25s (5 curve); CV: 45s (5 curve); MVV: 15s (5 curve)
•Condizioni di lavoro (temperatura e umidità): 10-40º C, meno del 75% senza condensa (ATS/ERS)
•Norme di sicurezza: EN 60601.1, EN 60601.1.2
•Alimentazione: batterie da 1,5 V (alcaline consigliate) o batterie da 1,2 NiMh (>2200 mAh consigliate)
•Potenza: Meno di 400 mW
•Dimensioni: 153,5x80x52 mm.
•Peso: 250 g.
•Funzionamento in conformità alle raccomandazioni ERS/ATS del 2005
Parametri
•FVC (l)
•FEV.5 (l)
•FEV1 (l)
•FEV3 (l)
•FEV1/FVC (%)
•FEV3/FVC (%)
•EV1/VC (%)
•PEF (l/s)
•MEF75% (l/s)
•MEF50% (l/s)
•MEF25% (l/s)
•FEF25-75% (l/s)
•FEF75-85% (l/s)
•FET25-75(s)
•FET100(i)
•MEF50/MIF50
•FEV1/FEV.5
•FEV1/PEF
•FIV1 (l)
•FIV1/FIVC (%)
•FEV1/FIV1 (%)
•MIF50% (l/s)
•FIVC (l)
•PIF (l/s)
•MTT/i
•PEF/PIF
•Vest (%)
•MVVInd (l/min)
•FEV6 (l)
•EV1/FEV6 (%)
•Indice BPCO
•Età polmonare
•VC (l)
•TV (sinistra)
•ERV (l)
•IRV (l)
•IC (l)
•Ti(i)
•Tè
•Tt(s)
•Ti/Tt
•MVV (l/min)
•Br./min (Br/min)
Sicurezza
Dispone di un codice PIN (numero di identificazione personale) per preservare la privacy dei dati del paziente archiviati nel suo database come richiesto dalla Legge organica sulla protezione dei dati (LOPD).
Programma di manutenzione
L'apparecchiatura dispone di un programma di manutenzione che consente di regolare e/o verificare opzioni quali la configurazione degli avvisi di calibrazione e/o manutenzione, la regolazione del contrasto dello schermo, l'autocontrollo dell'apparecchiatura, la configurazione dell'apparecchiatura e il controllo con curve standard preregistrate.
Aggiornamenti della memoria flash
Integra una memoria Flash che permette di aggiornare, senza dover inviare l'apparecchiatura al produttore, le versioni del programma in cui sono stati inclusi miglioramenti, nonché di aggiungere opzioni all'apparecchiatura (opzione di espansione, modulo bluetooth, ecc.)
Esportazione dei test su altri sistemi
L'équipe ha la possibilità di esportare i test precedentemente archiviati nel database interno verso altri sistemi gestionali specifici di ciascun centro sanitario. Le informazioni sono presentate in formato CSV, che le rende compatibili con molteplici sistemi gestionali
Pulsossimetria
DATOSPIR MICRO incorpora un modulo elettronico dedicato esclusivamente al prelievo di campioni di saturazione di ossigeno e frequenza cardiaca. Il principio di misurazione della pulsossimetria si basa sul diverso assorbimento di determinate lunghezze d'onda della luce (rossa e infrarossa) da parte delle arterie, a seconda della quantità di emoglobina trasportata dai globuli rossi. Le lunghezze d'onda utilizzate sono 660 nm per il rosso e 910 nm per l'infrarosso.
•Due modalità di funzionamento:
Misurazioni specifiche e fino a 8 ore
•Visualizzazione dei valori SpO2 e PR.
•Allarmi SpO2 e PR massimo/minimo configurabili.
•Calcolo e stampa di:
CT90, HDI, SpO2 max. - min., SpO2 STD,
PR massimo -med. - min., STD PR.
- 3 modelli con diverse configurazioni espandibili
- Comunicazioni tramite USB (computer e stampante) e Bluetooth (opzionale).
- Touch screen, tipo PDA (modelli B e C).
- Database >1000 test con grafica.
- Esportazione dei dati verso altri sistemi gestionali.
- Turbina volumetrica bidirezionale.
- Pulsossimetro integrato (opzionale).
- Correzione dei BTPS.
- Conforme alle ultime raccomandazioni ERS/ATS (2005).
- Ha un codice PIN (per il rispetto della legge sulla protezione dei dati, LOPD).
Modalità operative
Modalità operative. Dispone di due modalità operative, la modalità Home, che consente di programmare l'apparecchiatura per monitorare i pazienti asmatici a casa. Presenta il valore misurato di PEF, FEV1 o FVC su una scala di colore verde, giallo e rosso (semaforo), come programmato. Se programmato in modalità Clinica, consente di utilizzare DATOSPIR MICRO come un sofisticato spirometro con molteplici opzioni di utilizzo e configurazione.
Trasduttore
Il Datapir Micro è dotato di un nuovo trasduttore volumetrico bidirezionale di tipo assiale a turbina con sensore giroscopico optoelettronico, rimovibile per la pulizia e la sterilizzazione. La rotazione viene effettuata su cuscinetti in zaffiro per ottenere elevata riproducibilità e durata.
Comunicazioni
Una delle grandi qualità del DATOSPIR MICRO è il suo sistema di comunicazione con gli altri media, che gli permette di:
- Trasferire i dati di controllo dell'attrezzatura.
- Aggiornare il software interno.
- Trasferire i test di un paziente su un computer.
- Esportare i test dei pazienti su altri sistemi.
- Le comunicazioni, a seconda della configurazione, possono essere effettuate attraverso i seguenti canali:
- Connessione USB diretta al computer.
- Connessione USB diretta alla stampante esterna.
- Canale seriale Bluetooth RS232.
Firmware
Lo sviluppo dello spirometro è stato effettuato privilegiando la sua semplicità d'uso in modo che l'utente possa utilizzarlo facilmente e comodamente. Tutte le funzioni sono accessibili dai 4 tasti in silicone posti sotto lo schermo selezionabile (modello A) o tramite un puntatore (modelli B e C).
Caratteristiche tecniche
•Trasduttore di flusso: TURBINA
•Scala di misura: Portata da 0 a +/- 16 l/s; volume da 0 a 10 l.
•Precisione del flusso – volume: 5% o 200 ml/s – 3% o 50 ml, a seconda di quale sia maggiore (ERS/ATS)
•Resistenza al flusso della turbina: <1,25 cm H2O/l/s a 14 l/s (ERS/ATS).
•Modulo Bluetooth: compatibile con le specifiche v.2.0.
•Durata massima e numero di manovre: FVC: 25s (5 curve); CV: 45s (5 curve); MVV: 15s (5 curve)
•Condizioni di lavoro (temperatura e umidità): 10-40º C, meno del 75% senza condensa (ATS/ERS)
•Norme di sicurezza: EN 60601.1, EN 60601.1.2
•Alimentazione: batterie da 1,5 V (alcaline consigliate) o batterie da 1,2 NiMh (>2200 mAh consigliate)
•Potenza: Meno di 400 mW
•Dimensioni: 153,5x80x52 mm.
•Peso: 250 g.
•Funzionamento in conformità alle raccomandazioni ERS/ATS del 2005
Parametri
•FVC (l)
•FEV.5 (l)
•FEV1 (l)
•FEV3 (l)
•FEV1/FVC (%)
•FEV3/FVC (%)
•EV1/VC (%)
•PEF (l/s)
•MEF75% (l/s)
•MEF50% (l/s)
•MEF25% (l/s)
•FEF25-75% (l/s)
•FEF75-85% (l/s)
•FET25-75(s)
•FET100(i)
•MEF50/MIF50
•FEV1/FEV.5
•FEV1/PEF
•FIV1 (l)
•FIV1/FIVC (%)
•FEV1/FIV1 (%)
•MIF50% (l/s)
•FIVC (l)
•PIF (l/s)
•MTT/i
•PEF/PIF
•Vest (%)
•MVVInd (l/min)
•FEV6 (l)
•EV1/FEV6 (%)
•Indice BPCO
•Età polmonare
•VC (l)
•TV (sinistra)
•ERV (l)
•IRV (l)
•IC (l)
•Ti(i)
•Tè
•Tt(s)
•Ti/Tt
•MVV (l/min)
•Br./min (Br/min)
Sicurezza
Dispone di un codice PIN (numero di identificazione personale) per preservare la privacy dei dati del paziente archiviati nel suo database come richiesto dalla Legge organica sulla protezione dei dati (LOPD).
Programma di manutenzione
L'apparecchiatura dispone di un programma di manutenzione che consente di regolare e/o verificare opzioni quali la configurazione degli avvisi di calibrazione e/o manutenzione, la regolazione del contrasto dello schermo, l'autocontrollo dell'apparecchiatura, la configurazione dell'apparecchiatura e il controllo con curve standard preregistrate.
Aggiornamenti della memoria flash
Integra una memoria Flash che permette di aggiornare, senza dover inviare l'apparecchiatura al produttore, le versioni del programma in cui sono stati inclusi miglioramenti, nonché di aggiungere opzioni all'apparecchiatura (opzione di espansione, modulo bluetooth, ecc.)
Esportazione dei test su altri sistemi
L'équipe ha la possibilità di esportare i test precedentemente archiviati nel database interno verso altri sistemi gestionali specifici di ciascun centro sanitario. Le informazioni sono presentate in formato CSV, che le rende compatibili con molteplici sistemi gestionali
Pulsossimetria
DATOSPIR MICRO incorpora un modulo elettronico dedicato esclusivamente al prelievo di campioni di saturazione di ossigeno e frequenza cardiaca. Il principio di misurazione della pulsossimetria si basa sul diverso assorbimento di determinate lunghezze d'onda della luce (rossa e infrarossa) da parte delle arterie, a seconda della quantità di emoglobina trasportata dai globuli rossi. Le lunghezze d'onda utilizzate sono 660 nm per il rosso e 910 nm per l'infrarosso.
•Due modalità di funzionamento:
Misurazioni specifiche e fino a 8 ore
•Visualizzazione dei valori SpO2 e PR.
•Allarmi SpO2 e PR massimo/minimo configurabili.
•Calcolo e stampa di:
CT90, HDI, SpO2 max. - min., SpO2 STD,
PR massimo -med. - min., STD PR.
To install this Web App in your iPhone/iPad press and then Add to Home Screen.